Lezione 1 – definizione di sostenibilità e sue implicazioni
- Cosa si intende per sostenibilità e perché il tessile sostenibile
- La sostenibilità non è solo ecologia: sostenibilità sociale ed etica
- La sostenibilità come vantaggio competitivo
Lezione 2 – l’aspetto sostenibile nella produzione delle principali fibre tessili
- Breve cenno alla geografia della produzione delle fibre tessili
- L’impatto ambientale della produzione delle fibre
- L’impatto sociale della produzione delle fibre
Lezione 3 – comparazione tra fibre riciclate e fibre vergini
- Livello qualitativo e comparazione tra poliestere vergine / poliestere riciclato – poliammide vergine / poliammide riciclata – cotone vergine / cotone riciclato
- I limiti del cotone riciclato e cenni al cotone organico
Lezione 4 – il problema delle microplastiche da lavaggi domestici
- Le microplastiche: un problema ambientale
- I lavaggi domestici nei dettagli: studio comparato sulla base di diversi capi d’abbigliamento
- Accorgimenti per ridurre il problema
Lezione 5 – impatti ambientali reali dell’abbigliamento
- Quanto inquina produrre una t-shirt di cotone
- Quanto inquina produrre un paio di jeans
- Ripensare il sistema tessile globale: designer e produzione
Lezione 6 – le 3 P della sostenibilità
- Persone – Pianeta – Prosperità
Importante: tutti i corsi proposti da Vesti la natura sono modulari, cioè composti da un numero indeterminato di lezioni le quali saranno aggiunte con regolarità nei prossimi mesi. L’obiettivo è quello di fornire una formazione completa partendo da un livello di conoscenza pari a 0 per arrivare alla fine del corso ad un livello 10. I più esperti potranno scegliere se saltare le prime lezioni passando direttamente a quelle di loro interesse.
Modalità di accesso | 24 ore al giorno in modalità e-learning (PC, MAC, Tablet, Cellulare) |
Accesso gratuito | Riservato ai soci OLIVO e QUERCIA |
Accesso a pagamento | Soci GINESTRA e non soci |
Prima lezione gratuita | Si per tutti |
Durata del corso | Nessun vincolo, in base alle proprie disponibilità/competenze |
Docente del corso | Ruggero Giavini |
Tipologia del corso | Testuale, Grafici, Statistiche |
Attestato di partecipazione | Si |
Supporto personalizzato | In ogni lezione è possibile aprire un ticket di assistenza |
Obiettivi del corso
In un mondo in cui sembra bastare parlare di ambiente per essere definiti “sostenibili” la realtà dei fatti e le statistiche ci mostrano come sia davvero difficile non entrare a far parte del movimento “green washing”. Ogni imprenditore dovrebbe conoscere appieno il vero significato di sostenibilità, ma soprattutto il “come” sia possibile raggiungerla.
Perché partecipare?
Per comprendere appieno il vero significato di sostenibilità nel tessile. Se sei un imprenditore del settore, o vuoi diventarlo, questo corso sarà una vera guida per compiere le scelte più sostenibili durante il tuo percorso.