In questa lezione faremo una brevissima introduzione alla SEO per capire cos’è, perché è importante e come può aiutare il tuo business.
Cos’è la SERP?
SERP sta per “Search Engine Results Page” ed è l’elenco dei risultati che un motore di ricerca restituisce in risposta a una specifica parola o frase.
Questi risultati sono basati sulla scelta dell’algoritmo dei motori di ricerca (ogni motore ha il suo algoritmo). L’obiettivo dell’algoritmo è quello di fornire i risultati migliori (più pertinenti) all’utente che sta effettuando la ricerca:

Cos’è la SEO?
SEO sta per Search Engine Optimization e corrisponde a una serie di operazioni compiute da professionisti atte a migliorare il posizionamento di un sito web all’interno delle pagine dei motori di ricerca (SERP).
Quando l’ottimizzazione SEO dei contenuti ha successo, questo porta una o più pagine del sito web nelle prime pagine dei motori di ricerca nel momento in cui gli utenti effettuano delle ricerche e, di conseguenza, questo farà ottenere dei click e del traffico di utenti nel sito web.
Il numero di click dipende dal posizionamento nella pagina, più il contenuto è vicino alla prima posizione, maggiori saranno i click.
Alla base della SEO ci sono i fattori di ranking, cioè una serie di fattori che lanciano segnali positivi o negativi all’algoritmo. Molti di questi fattori sono noti e su questi si basano la maggior parte delle strategie/ottimizzazioni SEO. Mentre altri fattori sono ignoti e altri ancora sono solo “presunti”.
L’ottimizzazione dei contenuti (pagine, articoli del blog, categorie del blog o dell’ecommerce, pagine di prodotto o di servizi) per il posizionamento nei motori di ricerca è quindi basata sui fattori di ranking conosciuti e su quelli presunti.
Nelle successive lezioni vedrai 137 fattori di ranking con la rispettiva influenza nel posizionamento (bassa, media, alta, etc) e potrai scaricare una checklist con oltre 100 controlli in formato excel.
Nota: pagine informative come la privacy/cookie policy, la pagina dei contatti e quella delle condizioni di vendita solitamente non vengono ottimizzate.
Come si ottimizza un sito web per la SEO?
Prima di tutto creando una strategia SEO e un piano editoriale per la pubblicazione dei contenuti: è molto raro posizionare un sito web composto da poche pagine, ecco perché la pubblicazione di contenuti è fondamentale in ottica di posizionamento ed è il motivo per cui nelle prossime lezioni potrai scaricare un modello di piano editoriale SEO.
Si procede quindi ottimizzando la struttura del sito web: alberatura delle pagine, categorie, sotto-categorie, menu di navigazione, tags e link interni. Questa è la SEO on site.
Una volta che abbiamo una solida struttura su cui lavorare si passa all’ottimizzazione dei singoli contenuti come pagine a articoli (SEO on page).
L’ideale è ottimizzare ogni singolo contenuto per query di ricerca (parole) specifiche, che possiamo distinguere come a coda corta (1,2,3 parole – più difficili da posizionare) oppure a coda lunga (più di 3 parole – più facili da posizionare).
E’ sconsigliabile ottimizzare due contenuti per le stesse query di ricerca (oltre a non avere senso), ed è anche per evitare questo inconveniente che il piano editoriale diventa una guida da seguire con molta attenzione.
Chiaramente, l’ottimizzazione per una determinata query di ricerca, sia short che long tail, non esclude che il contenuto si posizioni per altre query.
Nelle prossime lezioni vedremo come creare una strategia SEO e un piano editoriale, come fare keyword research, SEO on site, on page e off page.
Nota: per quanto possiamo impegnarci nell’ottimizzazione SEO, saranno comunque i motori di ricerca e gli utenti a definire il posizionamento per determinate query di ricerca, pur essendoci molte best practices e regole da seguire per garantire tale posizionamento.
Si può ottimizzare SEO un sito web con poche pagine?
Si, come si può ottimizzare un sito web composto da un’unica pagina web. Chiaramente è molto difficile e solitamente non porta grandi risultati a livello di traffico.
Senza un blog o un elevato numero di pagine è difficile raggiungere un buon numero di utenti, ma questo dipende da quanto traffico vuoi ottenere:
- Se vuoi creare un sito web che monetizza con Google Adsense o banner pubblicitari avrai bisogno di migliaia di contenuti posizionati, dovendo superare le 100 mila visite al mese per ottenere qualche risultato soddisfacente;
- Anche se vuoi lavorare in affiliazione ad esempio con Amazon, avrai bisogno di moltissimi contenuti posizionati;
- Se hai un ecommerce e vuoi posizionare i tuoi prodotti e le categorie dell’ecommerce sarà un lavoro duro senza un blog, ma fattibile e vedremo come nelle prossime lezioni;
- Se invece vendi un mono-prodotto le cose sono più semplici, ti basterà posizionare poche query di ricerca legate esclusivamente al tuo prodotto.
Qual’è la differenza tra SEO, SEM e SEA?
SEO sta per Search Engine Optimization e corrisponde a una serie di operazioni compiute da professionisti atte a migliorare il posizionamento di un sito web all’interno delle pagine dei motori di ricerca (SERP).
SEM sta per Seach Engine Marketing (marketing con i motori di ricerca) e comprende sia i risultati di ricerca a pagamento (vedi Google ADS e Bing ADS) che i risultati organici di ricerca SEO.
SEA sta per Search Engine Advertising e include solo pratiche di ricerca a pagamento nei motori di ricerca.
Perché la SEO è definita come una “strategia a lungo termine”?
Il posizionamento nei motori di ricerca è sempre più complesso visto il gran numero di contenuti offerti dalla rete e dai milioni di siti web disponibili.
Per quanto in lingua Italiana sia più semplice posizionarsi rispetto ad altre lingue come l’inglese (dove la concorrenza è maggiore), ottenere un posizionamento nella SERP che possa garantire un buon numero di visite al sito web è un’impresa che richiede molta esperienza, dedizione e pazienza.
Posizionare nuovi contenuti con siti web già posizionati (quindi con una certa autorità agli occhi di Google) è più semplice e a volte richiede solo alcuni giorni, se non pochi minuti.
Mentre partendo con un sito web con 0 traffico le cose si complicano e dovrai prevedere almeno un anno di lavoro costante e meticoloso.
Il vantaggio consisterà nel fatto che quei contenuti, una volta scalata la SERP e raggiunta la prima pagina, potranno restare in quella posizione per molto tempo (magari con qualche aggiornamento periodico dello stesso contenuto, ma lo vedremo nelle successive lezioni).
Il traffico costante e “gratuito”, nonché la notorità che un sito/marchio può ottenere nella prima pagina dei motori di ricerca valgono l’impegno e la spesa.
Senza contare che una volta raggiunta la posizione con determinate query di ricerca potrai limitare l’uso di annunci a pagamento SEA come Google ADS e Bing ADS, il che potrebbe farti risparmiare parecchio denaro nel lungo periodo.
Ottenere questo traffico ti sarà utile anche nelle campagne di remarketing sugli utenti che hanno visitato il tuo sito web, magari con campagne su social network come Facebook e Instagram.
I vantaggi sono molti, ma il tuo impegno lo sarà altrettanto.
Cosa imparerai nelle successive lezioni?
- Come creare una strategia SEO
- Ricerca delle parole chiave Keyword Research
- Piano editoriale SEO (scaricabile in excel)
- Google Snippets e come ottenere il risultato 0
- Ottimizzazione SEO delle immagini
- L’importanza del “Content is King”
- Strategie di Internal Linking
- Strategie di Link Building
- Strategie di Outbound Links
- Come fare l’ottimizzazione SEO on-site
- Come fare l’ottimizzazione SEO on-page
- Le SEO Best Practices dei plugin SEO
- Strumenti per l’analisi SEO
- Come ottimizzazre i titoli
- Come ottimizzare paragrafi principali
- Formattazione del testo
- Utilizzo delle keyword nel contenuto
- Media (video, audio)
- Come aumentare il CTR nella serp
- Best Practices dei plugin SEO
- Core Web Vitals e velocità delle pagine
- Ottimizzazione SEO di prodotti e categorie ecommerce
- I fattori di ranking di Google
- La checklist SEO con oltre 100 controlli (scaricabile in excel)
Leggi le successive lezioni per imparare tutto ciò che c’è da sapere sulla SEO.