Scegliere la tipologia di tessuto per un progetto

Questo corso è strutturato per dare delle conoscenze base sui tessuti, così da poter avere un approccio più sostenibile alla scelta di un materiale in ambito di progettazione ma anche di acquisto di un capo o manufatto tessile.

Più sostenibile rispetto a cosa?

Ad oggi un capo, prima di entrare nel nostro armadio, ha alle spalle reperimento della materia prima, trasformazione, tintura, tessitura, confezione e distribuzione (con relative risorse e scarti), per trovare di fronte a sé un utilizzo medio di, secondo le statistiche, non più di un anno, dopo cui venir gettato.

Secondo le evidenze (Ellen MacArthur Foundation, A new textiles economy: Redesigning fashion’s future) se la vita media dei capi raddoppiasse si diminuirebbero le emissioni gas serra del 44%; consequenzialmente, se un consumatore acquistasse meno con lo stesso budget attuale, da un punto di vista ecologico verrebbero sfruttate meno risorse e da un punto di vista etico sarebbero possibili migliori condizioni di lavoro.

In quest’ottica è chiaro come sarebbe meglio i capi restassero più a lungo nei guardaroba dei consumatori.

Se il consumatore non può fare altro che essere informato e fare scelte consapevoli, i produttori potrebbero creare capi che possano essere desiderati nel proprio guardaroba più a lungo.

L’obiettivo finale è quello di essere nella posizione di immettere sul mercato, creare o acquistare prodotti, il più possibile sostenibili in quanto a materiali e durata.

Se infatti non esistono materiali a “costo zero” in termini di risorse impiegate (energia, materie prime, manodopera…) e ripercussioni ambientali (qualsiasi processo produttivo implica scarti e consumi), è possibile:

  • Ottimizzare la nostra scelta in base alle necessità d’uso del prodotto finale;
  • Scegliere per il progetto l’opzione più sostenibile in termini etici ed ecologici.

Col primo passo, troveremmo un capo che avrà miglior vestibilità, confort, semplicità di cura e infine durabilità.

Le caratteristiche di confort e vestibilità faranno “affezionare” il consumatore, consumatore che lo avrà perciò con sé a lungo, grazie anche alla “facile” cura dello stesso, abbassando così l’impatto ambientale del capo.

Se infatti si scelgono i giusti materiali in relazione all’utilizzo, si otterranno capi di miglior qualità e dalla vita più lunga in quanto non danneggiati dai lavaggi o dall’uso; questo, come è intuibile, potrebbe sicuramente “ammortizzare” lo sfruttamento di risorse utilizzate nella realizzazione del capo.

Col secondo passo, fra le scelte disponibili sul mercato e coerenti con le necessità d’uso del capo stesso, si potrà scegliere un materiale il cui impatto di produzione sia migliore e che a fine vita possa essere magari riciclato.

Questo non necessariamente vuol dire, come vedremo, scegliere materiali naturali.

Ho fino ad ora parlato di materiale in generale e non fibra, filato o tessuto, perché spesso si crea confusione fra questi elementi. Sono però loro a dare le peculiarità al capo finale e sono quindi i fattori decisivi in una scelta consapevole.

Li andremo a vedere uno ad uno, così da avere una migliore prospettiva sulle energie e risorse che si impiegano per ottenere il tessuto finale che potreste scegliere o trovare sullo scaffale.

Partiamo dal presupposto che qualunque materiale necessita di materia prima, sia essa di origine naturale, artificiale o sintetica, questa risorsa va poi filata e in seguito tessuta.

Quando parliamo di fibra naturale, facciamo riferimento a un materiale che deriva da piante o animali.

Possono perciò essere fibre vegetali che derivano da seme, da stelo, foglia o frutto, o fibre animali ricavate dal vello, la pelliccia o secrezioni (senza necessariamente mettere in pericolo la vita dell’animale).

A rendere interessanti questo tipo di fibre sono il confort, l’essere biodegradabili o derivare da fonti rinnovabili ma allo stesso tempo andrebbero considerate le risorse impiegate nell’agricoltura o allevamento spesso non trascurabili in termini di sostenibilità ambientale o etica.

Quando parliamo di fibra artificiale, facciamo riferimento invece, ad un materiale risultante sì da una manipolazione umana, ma con “ingredienti naturali”.

Di solito risultante infatti, da un trattamento alla cellulosa di vegetali, tramite procedimento non propriamente ecosostenibile in quanto a sostanze di scarto, o alla lavorazione di proteine.

In questa categoria però, si sono recentemente aggiunte opzioni più sostenibili da prendere assolutamente in considerazione.

Interessantissime caratteristiche di queste fibre è il loro essere biodegradabili, il non avere in sé significanti tracce delle sostanze chimiche di lavorazione e l’avere proprietà spesso assimilabili soltanto a fibre sintetiche o più pregiate.

Quando parliamo di fibra sintetica, come è intuibile, parliamo di un prodotto di sintesi e quindi materiali generalmente derivati del petrolio o minerali.

Di uso diffusissimo per via del basso costo, la semplice reperibilità e i suoi innumerevoli possibili utilizzi, questa fibra (in base alla lavorazione) può avere qualità quali l’impermeabilità, l’elasticità, l’essere antipiega, la veloce asciugatura o la semplicità di tintura.

Se è vero che non è biodegradabile e generalmente responsabile di microplastiche in fase di lavaggio, è l’unico materiale che (in purezza) è riciclabile e riutilizzabile in ambito tessile all’infinito.

Le fibre saranno preparate per poi essere filate e in seguito intrecciate allo scopo di ottenere un tessuto o un telo in maglia.

La filatura ha lo scopo di ottenere un filo di lunghezza indefinita, spessore desiderato, uniforme per aspetto e tenacia; per questo si utilizzano diversi mezzi e procedimenti che dipendono dal tipo di filato che si vuole ottenere ma anche dal tipo di fibra che si sta lavorando.

Prendiamo come esempio la filatura del cotone:

  1. Ne vengono raggruppati e mischiati anche di lotti differenti (il meno possibile disomogenei fra loro) in delle camere;
  2. La massa ottenuta viene poi aperta e battuta al fine di eliminare elementi estranei e polvere creando così una “tela di ovatta” in cui le fibre sono disposte casualmente;
  3. Questa “tela” viene cardata per ottenere una striscia di fibre tessili stretta, sottile e lunga dove le fibre sono disposte parallelamente (al verso della lunghezza);
  4. Questo nastro viene sovrapposto ad altri per poi essere stirato per assicurarsi che le fibre siano parallele e per rendere il nuovo nastro uniforme nello spessore ottenendo il titolo desiderato (il titolo è l’unità di misura che definisce lo spessore del filato tramite un rapporto peso-lunghezza del filo). In questo passaggio il nastro viene, in contemporanea allo stiramento, leggermente ritorto perché non si rompa nel procedimento;
  5. Lo stoppino ottenuto viene filato ottenendo così spessore e torsione definitiva, diversi filatoi danno caratteristiche differenti al filato che può quindi essere molto fini e ad alta torsione, utili per esempio per l’ordito, o magari filati più deboli, adatti a lavorazioni delicate (es. maglieria) o trama;
  6. Il filato viene infine avvolto in rocche o matasse per essere sotto posto a ulteriori finissaggi e/o tessitura.

Da notarsi che se si stanno lavorando fibre abbastanza lunghe, oltre alla cardatura le fibre vengono pettinate per togliere fibre corte e ulteriori impurità, si otterrà un nastro cardato fatto da fibre parallele e di lunghezza omogenea. Con questa fase si ha uno scarto di circa il 28% della materia iniziale, le fibre scartate vengono utilizzate per realizzare filati di minor qualità o per ovatte.

È perciò un procedimento, come intuibile, molto articolato; circa la differenza di procedimento in base alla fibra di partenza si basti dire che, parlando di fibre sintetiche, che gli alti polimeri (le sostanze sintetizzate e ingrediente base) vengono, prima sciolti (in solventi o fusi) per poi essere estrusi in filamenti che vengono poi torti e fissati per creare fili continui o previo trattamento tagliati in misura utile a essere filati (es. in combinazione ad altre fibre).

Una volta consapevoli delle fibre che potrebbero avere caratteristiche adatte alle nostre esigenze, dovrà essere individuato il tessuto nel quale sceglierle.

Saranno i diversi tipi di “intreccio” a dar forma ai differenti tessuti, che in unione alla fibra utilizzata daranno caratteristiche (es. la traspirabilità, lucentezza, trasparenza, resistenza, sottigliezza, etc.) andremo perciò ora a prendere in considerazione le specifiche caratteristiche delle fibre seguendo le categorie precedentemente elencate.

Grazie per aver completato la prima lezione gratuita del corso Materiali e tessuti

Guarda le altre lezioni

Domande frequenti

La tessera socio è solo digitale e viene rilasciata previo versamento di una quota associativa su base annuale. Questa quota è stabilita di anno in anno dal consiglio direttivo di Vesti la natura. 

Tale categoria di Associati, dato il carattere puramente occasionale del rapporto Associativo, quale ad esempio la partecipazione ad un singolo corso, non hanno diritto all’elettorato. Gli Associati appartenenti a tale categoria sono iscritti nell’apposito libro “soci sostenitori”.

Vesti la natura invia diverse newsletter mensili agli utenti iscritti tramite il sito web ufficiale www.vestilanatura.it. La newsletter tradizionale contiene aggiornamenti su Vesti la natura, articoli redazionali pubblicati nel blog, ed un riassunto degli eventi e delle azioni.

Gli associati riceveranno la newsletter tradizionale insieme ad una newsletter dedicata, su base mensile, con ulteriori informazioni esclusive per gli associati.

  • I corsi sono composti da lezioni (moduli) che vengono aggiornati mensilmente o aggiunti di nuovi nel corso del tempo (corsi modulari).
  • Gli associati di tipo OLIVO e QUERCIA possono accedere gratuitamente a tutti i corsi disponibili.
  • Gli associati di tipo GINESTRA possono acquistare singoli corsi al prezzo indicato in ogni singolo corso.
  • I non associati possono comunque acquistare 1 o più corsi e saranno automaticamente associati come GINESTRA.
  • Dopo aver acquistato il corso si ha libero accesso per 12 mesi. Alla scadenza dei 12 mesi è possibile scegliere se rinnovare l’accesso al corso.
  • All’interno di ogni corso si trova un modulo di contatto che consente di aprire un ticket di assistenza.
  • Alla fine del corso si ottiene un attestato di partecipazione (non riconosciuto).

La consulenza di business consiste in 4 ore di consulenza con uno o più professionisti a scelta tra quelli disponibili in Vesti la natura (business, design, marketing, commerciale, area legale). E’ possibile fissare 4 appuntamenti in 4 date a tua scelta con 4 consulenti differenti nell’arco di 12 mesi.

Si ottiene anche un report completo e personalizzato sull’attività dell’associato, che consiste in un file PDF di 10 pagine testuali dove scriveremo spunti e consigli legati soprattutto al marketing online e/o ad altri argomenti richiesti esplicitamente dall’associato.

Valuteremo la presenza online del business dell’associato: a livello comunicativo, visivo, strategico. Proporremo soluzioni alternative o miglioramenti, strategie di B2B o B2C e molto altro.

La consulenza di business è un servizio offerto con il supporto dell’agenzia di comunicazione Green Marketing

Le quote associative non possono essere portate a deduzione del reddito.

Possono essere portate a detrazione o deduzione le sole erogazioni liberali di cui l’art. 15 e 100 del TUIR se liquidate verso le APS iscritte nei registri e nei metodi previsti dalla normativa.

Nel caso specifico di Vesti la natura la quota fissa di 24€ del modello associativo denominato GINESTRA non è deducibile, mentre i modelli associativi denominati OLIVO e QUERCIA sono classificati come “donazioni liberali verso una ASP” e quindi deducibili (esclusi i 20€ di quota associativa inclusa in OLIVO e QUERCIA).

Per ulteriori informazioni vi consigliamo di rivolgervi al vostro commercialista di fiducia.

  • E’ possibile diventare socio pagando la quota in abbonamento annuale utilizzando PayPal, carta di credito/debito, o addebito diretto sul corrente bancario (SEPA).
  • E’ possibile acquistare i corsi effettuando un pagamento singolo con PayPal, carta di credito/debito, bonifico bancario.

L’abbonamento è di tipo annuale e viene rinnovato aumaticamente dopo 12 mesi dalla data del primo pagamento.

E’ comunque possibile annullarlo in qualsiasi momento sia in questo sito web nella sezione Account/Abbonamenti, sia direttamente dall’app del vostro gestore (account paypal o banca).

Se ai altre domande scrivi pure a info@vestilanatura.it
Secured By miniOrange