Lezione 1: moda programmata e pronto moda
- L’approccio progettuale della moda programmata e pronto moda
- Case history: dallo sketch al nostro armadio, il peso del viaggio
- Lo slow fashion un movimento che nasce per una moda sana e lenta
Lezione 2: lo sviluppo sostenibile nella moda
- L’impatto della moda sullo sviluppo sostenibile ed il rischio come possibile leva per generare nuove opportunità
- Il modo in cui si sceglie, si consuma genera un impatto sullo sviluppo sostenibile
Lezione 3: economia circolare (in fase di scrittura)
Lezione 4: progettazione circolare ed eco design (in fase di scrittura)
Lezione 5: applicare l’eco design (in fase di scrittura)
Lezione 6: materiali e processi di recupero (in fase di scrittura)
Lezione 7: una filiera tracciabile (in fase di scrittura)
Importante: tutti i corsi proposti da Vesti la natura sono modulari, cioè composti da un numero indeterminato di lezioni le quali saranno aggiunte con regolarità nei prossimi mesi. L’obiettivo è quello di fornire una formazione completa partendo da un livello di conoscenza pari a 0 per arrivare alla fine del corso ad un livello 10. I più esperti potranno scegliere se saltare le prime lezioni passando direttamente a quelle di loro interesse.
Modalità di accesso | 24 ore al giorno in modalità e-learning (PC, MAC, Tablet, Cellulare) |
Accesso gratuito | Riservato ai soci OLIVO e QUERCIA |
Accesso a pagamento | Soci GINESTRA e non soci |
Prima lezione gratuita | Si per tutti |
Durata del corso | Nessun vincolo, in base alle proprie disponibilità/competenze |
Docente del corso | Sara di Battista |
Tipologia del corso | Testuale |
Attestato di partecipazione | Si |
Supporto personalizzato | In ogni lezione è possibile aprire un ticket di assistenza |
Obiettivi del corso
Questo corso è rivolto a studenti, designer, artigiani e brand, start-up che vogliono apprendere le basi di una progettazione sostenibile. Fornirà dei concetti legati all’eco design e la progettazione circolare e strumenti che vi agevoleranno nel processo di sviluppo dell’idea.
Al termine di questo corso sarete in grado di sviluppare le vostre idee secondo i criteri della progettazione circolare e sostenibile.
Conoscerete quali sono gli strumenti da adottare per progettare in maniera responsabile, sarete in grado di distinguere le diverse tipologie di etichettatura ambientale.
Perché partecipare?
L’80% dei costi viene stabilito spesso inconsciamente durante la fase di progettazione, è fondamentale avere una panoramica di quali sono i processi che dobbiamo adottare affinché lo sviluppo del prodotto/servizio sia sostenibile nel tempo.